
News


28.03.2025
Pace e Diritti Umani | Editoriale Newsletter 11-2025
Scrive il Dalai Lama: «La pace può durare solo dove i diritti umani sono rispettati, dove il popolo non ha fame e dove individui e nazioni sono liberi». Possiamo partire da questa frase per spiegare il motivo del nostro focus...
Continua a leggere 
25.03.2025
Il senso di United World Project per il dialogo
Il dialogo è la chiave che costruisce ponti tra popoli, culture e religioni. Nello United World Project, questo strumento essenziale alimenta l'impegno costante per la pace, la fraternità e l'unità. Impegno che inizia con ogni conversazione e azione....
Continua a leggere 
21.03.2025
“Le conquiste nel campo dei diritti umani avvengono quando le persone dal basso si mobilitano”. Intervista a Riccardo Noury di Amnesty International
Abbiamo incontrato Riccardo Noury, dal 2003 portavoce ufficiale di Amnesty International Italia, organizzazione per la difesa dei diritti umani di cui fa parte dal 1980 e di cui cura l'edizione italiana del rapporto annuale. Con lui abbiamo parlato di diritti...
Continua a leggere 
14.03.2025
Ruth Milgram, una vita spezzata dal nazismo e ricostruita in America: “A 93 anni mi è stata restituita la mia patria”
Ruth Milgram, 94 anni, sopravvissuta alle persecuzioni naziste, racconta il suo viaggio dall’inferno della Germania hitleriana alla rinascita negli Stati Uniti: “A 93 anni mi è stata restituita la mia patria”....
Continua a leggere 

07.03.2025
La memoria dei diritti umani: Io sono ancora qui, di Walter Salles
Il potente film che torna sul passato di una famiglia e di una nazione, il Brasile, per raccontarci la violazione dei diritti umani attraverso i regimi politici dittatoriali, dal punto di vista di Eunice, moglie del desaparecido Rubens Paiva. Vincitore...
Continua a leggere 
07.03.2025
“Abbracciare l’umanità, innescare il cambiamento!”. La Settimana del Mondo Unito 2025 è qui!
Il conto alla rovescia è iniziato! Dal 1° al 7 maggio si svolgerà la Settimana Mondo Unito 2025 (SMU 2025), una vera e propria mostra globale di iniziative, storie e azioni per la fratellanza universale, per la costruzione della pace...
Continua a leggere 
28.02.2025
Dialogo e intercultura | Editoriale Newsletter 10-2025
Il dialogo è uno strumento di pace, di conoscenza e scoperta, di incontro e di scambio, di fraternità e d’amore. Il dialogo è un ponte su cui passano parole ed emozioni salvifiche: speranza, futuro, vicinanza e unità. ...
Continua a leggere 
28.02.2025
Dialogo e incontro: il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira
Da 47 anni, il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira accoglie in Italia giovani di tutti i Paesi, culture, religioni e tradizioni. Un luogo speciale dove l'obiettivo è crescere insieme e trovare valori comuni....
Continua a leggere 
25.02.2025
Conflitti e comunicazione: si può vincere senza perdere?
Comunicare bene è la chiave per relazioni più sane e costruttive. Lo psicologo Thomas Gordon ha sviluppato un metodo rivoluzionario per affrontare i conflitti senza vincitori né vinti. Scopriamo insieme le sue tecniche fondamentali....
Continua a leggere 
21.02.2025
Conoscersi giocando insieme: l’inizio di un’amicizia tra giovani cattolici e musulmani
Un primo incontro tra giovani cattolici e musulmani ha dato il via a un’esperienza trasformatrice di amicizia, rispetto e fede condivisa, che ha sfidato le barriere culturali e religiose in un’atmosfera di fraternità e apertura....
Continua a leggere 
12.02.2025
Identità, forma e obiettivi: un ritratto di United World Project
United World Project, un'iniziativa della ONG New Humanity, lavora per l'unità tra i popoli, rendendo visibili le buone pratiche sociali che promuovono la fratellanza universale, attraverso progetti e iniziative globali per la pace, la giustizia sociale e i diritti umani....
Continua a leggere 
07.02.2025
La ricchezza dell’abitare un luogo e l’incontro con la memoria che abita in noi
Un piccolo paese del nord dell’Argentina è diventato luogo d’incontro tra popolazioni autoctone e creole, favorendo lo scambio culturale e la costruzione di relazioni fondate sul rispetto e sull’ascolto attivo....
Continua a leggere 

31.01.2025
Il pericolo di una mente divisa in due: riflessioni a partire dalla serie tv ‘Scissione’
Una riflessione sul tema del lavoro, sul nostro presente e il nostro futuro, guardando l'interessante serie di Apple TV+ ‘Scissione’. Una fantascienza sociale, esistenziale, filosofica....
Continua a leggere 
24.01.2025
“Approcciare al tema dell’intelligenza artificiale è innanzitutto una necessità”
In occasione dell’arrivo nella TV italiana di un programma dedicato all’intelligenza artificiale, al suo impatto sul lavoro, sull’economia e su altri campi del vivere umano, abbiamo intervistato la conduttrice della trasmissione dal titolo AlgorEtica: la giornalista Monica Mondo....
Continua a leggere 
17.01.2025
Una miniera preziosa: La Repubblica Democratica del Congo e la ricerca di pace
La Repubblica Democratica del Congo affronta da decenni una serie di conflitti e tensioni interne ed esterne; due congolesi, Jöelle Bilé e Jean-Jacques Lumumba, raccontano come ci sia spazio anche per iniziative di pace. Quando si nomina la Repubblica Democratica...
Continua a leggere 
10.01.2025
Ritrovare la libertà: Team Libertad assiste i richiedenti asilo all’aeroporto internazionale di Atlanta
Nonostante il trauma subito, i rifugiati e i migranti trovano conforto nel sostegno di Team Libertad, un'organizzazione di volontari che fornisce loro strumenti e risorse per ricongiungersi con i propri cari e ricostruire le proprie vite....
Continua a leggere 
03.01.2025
Fare strada insieme | Editoriale Newsletter 8-2024
Andare avanti insieme, senza lasciare indietro nessuno. Non solo aspettando coloro che, per motivi diversi e indipendenti dalla loro volontà, sono costretti a un ritmo più lento, ma facendo in modo che possiamo conservare quei concetti chiave dell’umanità che si...
Continua a leggere