Il dialogo è uno strumento di pace, di conoscenza e scoperta, di incontro e di scambio, di fraternità e d’amore. Il dialogo è un ponte su cui passano parole ed emozioni salvifiche: speranza, futuro, vicinanza e unità. ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏ ͏
| | Dialogo e intercultura: quel ponte su cui passa la vita
Il dialogo è uno strumento di pace, di conoscenza e scoperta, di incontro e di scambio, di fraternità e d’amore. Il dialogo è un ponte su cui passano parole ed emozioni salvifiche: speranza, futuro, vicinanza e unità.
Continua a leggere nel sito...
| |
| | Conoscersi giocando insieme: l’inizio di un’amicizia tra giovani cattolici e musulmani | |
| | Di Sumeyra Nur Korkut, Constanza Saad e Agustín Nacinovich Un primo incontro tra giovani cattolici e musulmani ha dato il via a un’esperienza trasformatrice di amicizia, rispetto e fede condivisa, che ha sfidato le barriere culturali e religiose in un’atmosfera di fraternità e apertura.
| |
| | Un viaggio di due dipartimenti: Centro La Pira, il luogo delle culture e dei giovani del mondo | |
| | Di Edoardo Zaccagnini Da 47 anni, il Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira accoglie in Italia giovani di tutti i Paesi, culture, religioni e tradizioni. Un luogo speciale dove l'obiettivo è crescere insieme e trovare valori comuni.
| |
| | La ricchezza dell’abitare un luogo e l’incontro con la memoria che abita in noi | |
| | Conflitti e comunicazione: si può vincere senza perdere? | |
| | Identità, forma e obiettivi: un ritratto di United World Project | |
|